Creare un business plan per un parco divertimenti è un compito completo che richiede un'attenta pianificazione e considerazione di vari fattori, tra cui analisi di mercato, posizione, attrazioni, operazioni, strategia di marketing e proiezioni finanziarie. Ecco una guida passo passo offerta da azienda di progettazione di parchi con esperienza per aiutarti a creare un solido piano aziendale per un parco divertimenti:

Dinis ti aiuta a progettare il parco divertimenti
  • Mission Statement: Definisci la missione e la visione del parco divertimenti. Quale esperienza unica stai offrendo?
  • Obiettivi aziendali: delinea i principali obiettivi aziendali per i primi anni di attività.
  • Informazioni di base: includere la posizione proposta, le dimensioni e il tema del parco divertimenti.
  • Panoramica aziendale: descrivi in ​​dettaglio la struttura legale della tua attività, la sua storia (se presente) e il tipo di parco divertimenti che stai progettando (ad esempio, parco a tema, parco acquatico, centro di intrattenimento per famiglie).
  • Proposta di vendita unica (USP): evidenzia ciò che rende il tuo parco divertimenti diverso e migliore rispetto alla concorrenza.
  • Analisi del settore: fornisce una panoramica del settore dei parchi di divertimento, comprese tendenze, modelli di crescita e previsioni.
  • Mercato di riferimento: definisci i tuoi segmenti di mercato di riferimento primari in base a dati demografici, interessi e comportamenti. Spiega perché questi segmenti saranno attratti dal tuo parco.
  • Analisi competitiva: identifica i tuoi principali concorrenti, sia diretti che indiretti, e analizza i loro punti di forza e di debolezza.
  • Analisi della posizione: illustra la posizione scelta per il tuo parco divertimenti e spiega perché è ideale in termini di accessibilità, visibilità e vicinanza al mercato di riferimento.
  • Panoramica delle strutture: descrivi le strutture che intendi costruire, comprese le giostre come ruota panoramica, autoscontri, attrazioni, ristoranti, negozi al dettaglio e qualsiasi altro servizio.
  • Piano delle attrazioni: descrivi in ​​dettaglio le attrazioni e le giostre che offrirai, i loro temi e in che modo soddisfano il tuo target di mercato.
  • Servizi aggiuntivi: spiegare eventuali servizi aggiuntivi, come l'organizzazione di eventi, programmi educativi o festival stagionali.
  • Misure di sicurezza: descrivi le misure e i protocolli di sicurezza per garantire il benessere dei tuoi ospiti.
  • Piano di marketing: sviluppa un piano di marketing che includa strategie per il pre-lancio, l'inaugurazione e le promozioni in corso. Specifica i canali che utilizzerai, come social media, marketing online, media locali e partnership.
  • Strategia di prezzo: Discuti il ​​tuo modello di prezzo per biglietti, abbonamenti, merchandising e servizi di ristorazione. Considera prezzi dinamici o sconti per gruppi, famiglie e orari non di punta.
  • Previsioni di vendita: fornire una previsione di vendita per i primi anni, incluse le ipotesi e le motivazioni alla base delle proiezioni.
  • Flusso di lavoro operativo: descrivere le operazioni quotidiane, inclusi gli orari di apertura del parco, il personale, la manutenzione e il servizio clienti.
  • Esigenze di personale: descrivi in ​​dettaglio le tue esigenze di personale, inclusi ruoli, numero di dipendenti, processo di assunzione e programmi di formazione.
  • Fornitori e partnership: elenca i tuoi principali fornitori e tutte le partnership strategiche che sono essenziali per la tua attività.
  • Costi di avvio: delineare l'investimento iniziale necessario per avviare il parco divertimenti, tra cui l'acquisizione del terreno, la costruzione, le attrezzature e il capitale circolante iniziale.
  • Flussi di entrate: identificare tutti i potenziali flussi di entrate, tra cui vendita di biglietti, cibo e bevande, merchandising ed eventi speciali.
  • Proiezioni finanziarie: presentare proiezioni finanziarie dettagliate per almeno i primi tre-cinque anni, inclusi rendiconti finanziari, proiezioni di flussi di cassa e un'analisi del pareggio.
  • Requisiti di finanziamento: se si desidera richiedere un finanziamento, specificare l'importo necessario, come verrà utilizzato e il piano di rimborso proposto o l'offerta di azioni.

Includi qualsiasi informazione aggiuntiva a supporto del tuo piano aziendale, come curriculum dei membri chiave del team, progetti architettonici, dati dettagliati di ricerche di mercato o lettere di supporto da potenziali partner.

Offriamo vari progetti di parchi

Creare un business plan per un parco divertimenti è un'impresa ambiziosa che richiede una conoscenza approfondita del mercato dell'intrattenimento, risorse finanziarie sostanziali e una visione chiara per creare una destinazione coinvolgente e redditizia. Seguendo questi passaggi e conducendo ricerche approfondite, puoi sviluppare un business plan completo che fungerà da tabella di marcia per la tua iniziativa nel parco divertimenti. Ultimo ma non meno importante, offriamo specialisti CAD progettazione del parco. Benvenuti a contattarci.

   Ottieni un preventivo gratuito    

Acquista ora con uno sconto del 10%!